mercoledì 30 dicembre 2020


LE SCUOLE PER ADULTI

 Se si voleva veramente combattere l'ignoranza era necessario educare parallelamente anche gli adulti. A tal fine si percorsero diverse vie. Una di queste fu l'istituzione delle scuole per militari nel 1869, sulla base dev'esempio piemontese preunitario.

Altri luoghi furono le scuole serali e festive, finanziate da Comuni e privati. Grazie a queste le persone iniziarono a sviluppare una loro opinione personale politica, culturale e religiosa; non a caso parallelamente, iniziarono a svilupparsi corsi che proponevano ideali specifici e non generici. 

Non vanno poi sottovalutate le scuole tecniche: a causa della creazione dei nuovi macchinari produttivi, si creò la necessità di corsi meccanici, elettrici, chimici, ecc. Questi erano sostenuti dagli stessi imprenditori ed erano rivolti anche ai più giovani. Qualcosa di analogo accadde anche in ambito agricolo, dall'esigenza di propagare dove pratiche di coltivazione e di aumentare i rendimenti della terra; questi ambienti erano le Cattedre ambulanti dell'agricoltura ed erano finanziate dai comuni stessi. 

Particolarmente attive furono anche le società di mutuo soccorso, fra gli operai e gli artigiani. Queste avevano scopo previdenziale, assicurativo e di matrice sindacale. Attraverso questi ambienti si diffuse una mentalità fondata su uno stretto rapporto tra il lavoro manuale e le conoscenze tecniche e scientifiche. Lo scopo non era solo economico, ma anche istruttivo-politico. I valori diffusi erano self-helpisti, ovvero basati sulla fiducia nelle proprie capacità e sull'aspirazione ad un miglioramento delle proprie condizioni di vita. Ovviamente questo pensiero ha fonte laica, anche se non disdegnava il credo: era una concezione deistica, ovvero un cristianesimo svuotato dei suoi principi teologici, che si traduceva in una forte solidarietà umanitaria. 

Questo distaccamento dalla fede cristiana, unito allo sviluppo delle realtà massoniche, mise in allarme la Chiesa. Quest'ultima mise in atto delle iniziative di informazione religiosa, che comunque portarono allo sviluppo dell'educazione. Infatti, riuscirono ad intrecciare la religione con i cambimenti apportati dalla rivoluzione: pur avversando i principi dello stato liberale, non si dimostrarono ostili alle innovazioni, proponendo un'Italia nuova, ma pur sempre cattolica.

DOMANDE PAGINA 350

1. le scuole reggimentali erano scuole di insegnamento militare, rivolte agli adulti.

2. inoltre vennero sviluppate le scuole festive, tecniche, agrarie e di mutuo soccorso.

3. la necessità di istituire una scuola tecnica nacque per fronteggiare lo sviluppo scientifico dell'epoca.

4. i cattolici proposero iniziative di informazione religiosa, che riuscirono ad intrecciare la religione con i cambimenti apportati dalla rivoluzione.

Nessun commento:

Posta un commento

SOCIOLOGIA A COSA PUO' PORTARE L'UTILIZZO DEI MEDIA? Con l'avvento dei meda, molti studiosi iniziarono a domandarsi su quali eff...